Azioni preparatorie
Azione A.1: Formalizzazione di una struttura di coordinamento del progettoEnte responsabile per la realizzazione: Oasi Lago Salso SpA
Tale struttura, localizzata presso gli uffici della società Oasi Lago Salso, avrà il compito di avviare, in prima battuta, l'iter procedurale (protocolli d'intesa, delibere e autorizzazioni) per l'avvio delle attività e per l'attivazione di partenariati, gare e contratti. Verranno inoltre sottoscritti i protocolli d'intesa tra beneficiario e partners per la regolamentazione dei rapporti in conformità alle norme amministrative standard. La struttura di coordinamento sarà costituita da un rappresentante del proponente (beneficiario) del progetto e da rappresentanti dei partner.
Azione A.2: Realizzazione di studi sugli habitat oggetto delle azioni concrete di conservazione
Ente responsabile per la realizzazione: Centro Studi Naturalistici - onlus
Verranno eseguiti studi relativi agli habitat idonei alle specie obiettivo attraverso la definizione di status di conservazione, minacce attuali e potenziali, estensione attuale e potenziale, evoluzione in corso, realizzazione di cartografia, al fine di definire al meglio le caratteristiche ambientali e la distribuzione delle tipologie di habitat/specie vegetali presenti nel sito e funzionali alla biologia ed ecologia delle specie obiettivo.
Azione A.3: Realizzazione di studi preliminari sulle specie prioritarie minacciate
Ente responsabile per la realizzazione: Centro Studi Naturalistici - onlus
Per quanto riguarda le specie obiettivo l'azione prevede interventi coerenti con i piani d'azione nazionali e internazionali. In particolare saranno realizzati:
• Censimento delle popolazioni nidificanti di Marangone minore, Tarabuso e Moretta tabaccata nel sito di intervento. Ciò permetterà negli anni a venire di seguirne il trend e di poter valutare l'efficacia delle azioni messe in atto con il presente progetto. Potrà anche consentire di individuare prontamente eventuali fattori critici che dovessero insorgere.
• Mappatura dei siti di nidificazione che ospitano le specie Marangone minore, Tarabuso e Moretta tabaccata, riportata in cartografia cartacea e digitalizzata. La mappatura permetterà di intervenire in maniera mirata ed efficace sulle aree interessate dalla nidificazione e consentirà di ridurre l'impatto antropico sulle aree più sensibili;
• Mappatura delle aree trofiche frequentate dalle specie obiettivo per la disponibilità trofica, nelle quali intervenire con le azioni C2, C3;
• Individuazione delle aree frequentate dalle specie obiettivo durante le migrazioni e lo svernamento nell'area di intervento e valutazione dei fattori di rischio che le specie incorrono nella frequentazione delle stesse.
• Studio sulla densità delle specie ittiche presenti nel Lago Salso.
Azione A.4: Studio dei livelli idrici minimi vitali del Lago Salso
Ente responsabile per la realizzazione: Università degli Studi di Foggia
Si tratta si uno studio propedeutico alla realizzazione delle azioni concrete di conservazione, riguardante la raccolta dati e la redazione di una relazione tecnica finalizzata al mantenimento dei livelli idrici ottimali per la conservazione delle specie obiettivo e dell'intero ecosistema.
Verrà realizzato analizzando i dati dei livelli e dei flussi idrici nell'ambito territoriale della zona umida, su base annuale e su interpretazione di dati storici e bibliografici.
Azione A.5: Studio e realizzazione del piano quotato, rilievo batimetrico della palude.
Ente responsabile per la realizzazione: Università degli Studi di Foggia
Studio delle quote del fondale della palude e dei terreni circostanti ai fini di un'ottimale gestione naturalistica dell'area.
Sarà realizzato attraverso l'acquisizione dei dati batimetrici e di quota relativi all'area del Lago Salso.
L'azione è propedeutica all'esecuzione delle azioni C1,C2 e C3.
Azione.6: Redazione dei progetti esecutivi degli interventi
Ente responsabile per la realizzazione: Centro Studi Naturalistici - Onlus
Redazione dei progetti esecutivi, conformi alla normativa nazionale vigente, relativi alle azioni di seguito elencate:
• Progetto esecutivo per la realizzazione delle azioni C1, C2; C3
• Progetto esecutivo per la realizzazione dell'aula didattica (D8)
I progetti saranno eseguiti successivamente agli studi preliminari di cui alle azioni A2, A3, A4, A5, entro il primo trimestre del secondo anno di progetto.



CALENDARIO EVENTI | ||||||
«SETTEMBRE 2021» | ||||||
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
NEWS
-
12 settembre 2018
Rinvenuta una Lontra investita -
2 giugno 2018
L´Ibis eremita al Lago Salso -
7 febbraio 2018
Giornate Mondiali Ramsar 2018
Il progetto LIFE + Natura e Biodiversità 2007 - “Interventi di conservazione per l’avifauna prioritaria nell’Oasi Lago Salso” è strutturato in 4 serie di azioni:
1. Azioni preparatorie
2. Azioni concrete di conservazione
3. Azioni di sensibilizzazione e comunicazione
4. Azioni di monitoraggio
Enti che appoggiano il progetto: