Photogallery
Record di marangoni minori ...e altro
La stagione primaverile con aprile ha chiaramente dimostrato la valenza delle azioni del progetto con un aumento del numero di specie nelle aree di intervento. Le immagini testimoniano la presenza di specie rare e minacciate (comprese quelle obiettivo del progetto) e così le aree delle azioni C1 e C2 ospitano fenicotteri e limicoli, anatre rare come il fistione turco, marangoni minori in caccia di pesciolini. Fra i primi nati del 2012 diverse nidiate di Oca selvatica si possono scorgere nelle aree di intervento e la specie (fra quelle obiettivo del progetto) che sta avendo il maggiore successo è il Marangone minore che, già adesso, ha superato il record di nidi per l´area.



CALENDARIO EVENTI | ||||||
«SETTEMBRE 2021» | ||||||
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
NEWS
-
12 settembre 2018
Rinvenuta una Lontra investita -
2 giugno 2018
L´Ibis eremita al Lago Salso -
7 febbraio 2018
Giornate Mondiali Ramsar 2018
Il progetto LIFE + Natura e Biodiversità 2007 - “Interventi di conservazione per l’avifauna prioritaria nell’Oasi Lago Salso” è strutturato in 4 serie di azioni:
1. Azioni preparatorie
2. Azioni concrete di conservazione
3. Azioni di sensibilizzazione e comunicazione
4. Azioni di monitoraggio
Enti che appoggiano il progetto:
- Comune di Manfredonia
- Coldiretti
- Provincia di Foggia
- Federparchi
- Regione Puglia, Assessorato all'ecologia
- Parco Nazionale del Gargano
Soggetto beneficiario:

Partner beneficiari:
