Moretta tabaccata

Moretta TabaccataOrdine: Anseriformes
Famiglia: Anatidae
Nome scientifico: (Aythya nyroca*)

Identificazione
Lunghezza: 38-42 cm
Apertura alare: 63-67 cm

Anatra tuffatrice di piccole dimensioni. Il maschio adulto ha un piumaggio bruno-rossiccio con il dorso più scuro, l´occhio bianco e il sottocoda bianco, carattere quest´ultimo che la distingue dalla femmina della Moretta. La femmina è simile ma ha colori più spenti e l´occhio scuro.

Habitat:
L´habitat riproduttivo è rappresentato da zone umide con acque eutrofiche, trasparenti con una profondità compresa tra 30 e 100 cm e caratterizzate da una fitta vegetazione palustre.
In generale seleziona chiari di piccole dimensioni con vegetazione varia per la nidificazione, mentre per il foraggiamento risultano preferiti, almeno a livello locale, i prati allagati (Sorino et al. 2005). Analogamente, durante le migrazioni evita lo svernamento in zone umide con acque profonde e con variazioni repentine del livello, e corsi d´acqua a rapido scorrimento (Brichetti 1992).
Tali tipologie di habitat sono le stesse che verranno ripristinate e/o create con le azioni previste dal progetto LIFE+, contribuendo alla mitigazione della minaccia della perdita di habitat e aumentando di conseguenza la disponibilità di aree idonee alla specie.

Alimentazione

La Moretta tabaccata, oltre ad alimentarsi di semi e altre parti di piante acquatiche come Carex spp., Ceratophyllum spp., Bolboschoenus spp. e macroalghe come Chara spp., può includere nella sua dieta invertebrati come Chironomidae, Gastropoda, Coleoptera, e anche piccoli pesci (tipicamente 2-7 cm) e rane (Petkov, 2000).

Riproduzione
Nidifica sui banchi di vegetazione galleggiante o sul terreno, più raramente in alberi cavi, comunque sempre vicino all´acqua, costruendo un nido nascosto dalla vegetazione. La presenza di isolotti è sicuramente utile per la scelta dei siti di nidificazione.
A fine aprile inizia la stagione riproduttiva che prosegue generalmente fino a metà giugno, con la deposizione di 7-11 uova che vengono covate, dopo la deposizione dell´ultimo uovo, solo dalla femmina per 25-27 giorni determinando così una schiusa sincrona. Alla nascita i pulcini sono precoci e nidifughi cioè sono subito in grado di seguire la madre in acqua e di alimentarsi da soli.

Stato di conservazione:

La Moretta tabaccata è tra le specie elencate nell´Allegato I della Direttiva "Uccelli" 79/409/CEE.
Essa è una delle anatre maggiormente minacciate a livello europeo, ritenuta globalmente minacciata da Collar et al. (1994), vulnerabile dallo IUCN (Baille e Groombridge, 1996), "prossima alla minaccia d´estinzione" da BirdLife International (2000).
Nel 1997 è stato redatto il Piano di Azione per la specie preparato da BirdLife International su commissione dell´UE, mentre nel 2005 è stato redatto il Piano di azione nazionale a cura dell´INFS.
La specie è presente, nell´area geografica proposta nel progetto, come migratrice regolare, svernante irregolare e con 3-4 coppie nidificanti (il 13% della popolazione pugliese e il 4% della popolazione italiana).
Il suo Status di conservazione nel sito secondo il formulario Rete Natura 2000: B.

Il progetto LIFE + per la Moretta tabaccata
Nell´ambito del progetto LIFE+, presso l´Oasi Lago Salso saranno ricreati 90 ettari di pascoli inondati mediterranei ed in questo modo si aumenterà la disponibilità di siti idonei alla sosta, e per le attività di alimentazione. Infatti da osservazioni fatte dai ricercatori del Centro Studi Naturalistici-onlus nell´ambito del Progetto pilota "Interventi di conservazione naturalistica degli habitat di Tarabuso, Moretta Tabaccata, Gobbo Rugginoso nella zona umida dell´Ex Daunia Risi (Lago Salso)" finanziato con fondi POR Regione Puglia 2000-2006, Misura 1.6 - linea di intervento 2, è chiaramente emerso che il maggior numero delle osservazioni si è concentrato nelle aree assimilabili ai pascoli inondati mediterranei (87% delle osservazioni contro il 13% delle osservazioni in palude).
L´utilizzo di questo habitat è dovuto alla presenza di maggiori specie vegetali appetibili quali Giunco foglioso (Juncus subulatus) e Lisca marittima (Scirpus maritimus), piante che garantiscono la produzione di semi, importanti per l´alimentazione anche di altre specie di Anatidi, nonché di invertebrati. L´azione del progetto permetterà di aumentare la disponibilità di cibo con conseguente aumento del successo riproduttivo nel periodo primaverile grazie alla riduzione della mortalità dei pulli, come è stato dimostrato attraverso il sopracitato progetto sperimentale POR, passando da 0 -2 giovani. negli anni in cui non era presente il prato allagato ai 10-11 in cui si è sperimentata la presenza di prati allagati.
CALENDARIO EVENTI
«SETTEMBRE 2021»
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
Un aggiornamento su tutte le novità del Progetto Life Oasi Lago Salso
La sezione download del progetto Life Oasi Lago Salso
La photogallery del progetto Life Oasi Lago Salso
La videogallery del progetto Life Oasi Lago Salso


Il progetto LIFE + Natura e Biodiversità 2007 - “Interventi di conservazione per l’avifauna prioritaria nell’Oasi Lago Salso” è strutturato in 4 serie di azioni:

1. Azioni preparatorie
2. Azioni concrete di conservazione
3. Azioni di sensibilizzazione e comunicazione
4. Azioni di monitoraggio
Soggetto beneficiario:
Partner beneficiari: